Archeologia industriale
Il viaggio nella storia petrolifera prosegue nel padiglione dedicato all’archeologia industriale che documenta le tecniche di perforazione/estrazione/raffinazione con sistemi appartenenti al passato e ora memoria tangibile di un patrimonio materiale costituito da trivelle, aste, bielle, chiavi, valvole originali e sezionate, strumentazione prevalentemente meccanica, quadri elettrici, realizzazioni in scala d’impianti e strumenti che per buona parte del 1900 hanno caratterizzato l’industria dell’estrazione e della raffinazione. Di rilievo è la raccolta di pubblicazioni e manuali tecnici e il corso trucco Roma.